Proteggere le mani dal freddo può essere davvero importante nei mesi invernali. Le temperature più rigide sono in grado di provocare fastidi e inconvenienti, anche dolorosi, se non si usano i giusti accorgimenti.
Visto che il termometro è sceso decisamente negli ultimi giorni, abbiamo pensato di affrontare l’argomento e darti qualche consiglio utile su come arginare il problema.
La prima conseguenza del freddo sulle nostre mani è la secchezza della pelle, se esposta a freddo eccessivo senza protezione diviene screpolata e ruvida.
In casi più seri e di maggiore esposizione si può incorrere anche in una dermatite da freddo con arrossamento della pelle, gonfiore e prurito.
Le sensazioni di formicolio e intorpidimento che spesso si hanno quando le mani sono state esposte al freddo sono invece causate da un restringimento dei vasi sanguigni con conseguente riduzione dell’afflusso del sangue.
Attenzione, perché nei casi più seri, le mani screpolate dal freddo possono essere soggette anche a infezioni. La pelle secca può danneggiarsi molto più facilmente e consentire così una maggiore esposizione a virus e batteri.
Con questo non vogliamo allarmarvi, vi basterà solo avere cura delle vostre mani e non avrete problemi. Vediamo allora come fare.
Sembra sciocco dirlo ma forse non è poi così scontato: un paio di guanti può fare gran parte del lavoro contro i fastidi causati dal freddo. Coprire dovutamente la mani quando si esce, tenerle in tasca, evitare di toccare oggetti freddi di vetro o di metallo sono accorgimenti che potrebbero sembrare quasi inutili ma che in realtà possono fare tanto.
La seconda raccomandazione che ti facciamo è quella di evitare eccessivi sbalzi termici. Passare da temperature molto fredde a caldissima, e viceversa, può essere dannoso.
Quando rientri in casa, evita di lanciarti sul primo termosifone bollente che trovi e di metterci le mani come fossero due belle bistecche su una piastra rovente!
Oltre a non fare bene alla pelle, avendo le mani fredde e intorpidite, non capirai a primo impatto quanto siano realmente caldi i termosifoni.
Come al solito l’idratazione è sempre un supporto prezioso per il nostro organismo.
Anche per le nostre mani, rese secche e screpolate dal freddo, è un aspetto da non trascurare assolutamente. Mai.
Oltre ad essere uno dei nostri biglietti da visita, sono ciò che usiamo di più quotidianamente, per questo dobbiamo prendercene cura al meglio e proteggerle il più possibile.
In natura ci sono molte sostanze in grado di idratare, la pelle in generale, e anche le mani.
Qui ti presentiamo quelle principali:
Queste sono sostanze ottime per prenderti cura della tua pelle e idratarla al meglio.
Cerca di ascoltare il tuo corpo e i segnali che ti manda, bruciore, intorpidimento e formicolio sono campanelli di allarme ben chiari.
Oltre alle sostanze di cui abbiamo parlato, per proteggere le mani dal freddo ci sono apposite creme in commercio che, oltre alla componente idratante, hanno anche la funzione di creare una vera e propria barriera contro il freddo.
Stando bene attenti a proteggerlee oltre che a idratarlee, le tue mani saranno sempre in salute.
In caso tu debba correre ai ripari in una situazione già compromessa, con irritazioni e forti screpolature già in corso, ci sono prodotti ad azione più specifica che consentono anche di riparare lievi danni.
Un altro consiglio che vogliamo darvi quando avete problemi con le mani screpolate è quello di utilizzare detergenti neutri e, se possibile, di non lavarle troppo spesso.
Questo, unito a degli impacchi di acqua tiepida e burri di karité, può fare veramente la differenza.
Evita anche l’uso di smalti e detergenti per unghie troppo aggressivi. Andrà tutto a vantaggio delle tue unghie.
Comments are closed