Parlando di cibi estivi per eccellenza abbiamo già visto i benefici dell’anguria, oggi, con l’arrivo di agosto parliamo di un altro protagonista delle bella stagione: il cetriolo.
Ottimo per le sue proprietà benefiche sia a livello alimentare è spesso impiegato anche come componente per i trattamenti estetici.
Contrariamente a come spesso facciamo, il cetriolo andrebbe consumato senza eliminarne la buccia.
Le componenti più benefiche di questo ortaggio e la maggior parte delle vitamine sono contenuti proprio nella buccia e nei semi.
Basterà lavarlo bene e affettarlo, tagliarlo a cubetti e consumarlo come contorno, oppure aggiungendolo alle nostre freschissime insalate estive.
In alcuni casi viene consumato anche come antipasto, prima della portata principale.
Noi vi suggeriamo anche una ricetta buonissima e facile da preparare: degli involtini di cetrioli e dell’ottimo salmone.
Iniziamo da uno dei benefici più immediati del cetriolo: la riduzione del gonfiore addominale e il supporto alle funzioni intestinali.
Grazie al ricco contenuto di vitamine e sali minerali il cetriolo riesce ad assolvere questa funzione preziosa, andando a ridurre notevolmente il gonfiore e il fastidio che ne deriva e aiutando anche la regolarità dell’intestino.
Strettamente legate alle precedenti, queste due funzioni dipendono dall’alta presenza di acqua e di fibre nel cetriolo.
Queste consentono di eliminare tutti gli elementi di scarto e di disintossicare il nostro organismo.
Non sono tra le più note ma il cetriolo possiede anche delle ottime doti antinfiammatorie. Questo grazie all’azulene, un componente contenuto anche nella camomilla e al quale si deve l’effetto lenitivo e anticongestionante.
Tra le tante proprietà benefiche dei cetrioli c’è anche la capacità di ridurre l’assorbimento degli zuccheri.
A questo si aggiunge poi il bassissimo indice glicemico.
Ecco che quindi il cetriolo diventa un grande alleato per chi soffre di diabete e per contrastare i picchi glicemici.
Quando si parla di cetriolo c’è chi immagina un viso, una maschera di bellezza e due fette di cetriolo sugli occhi e c’è chi mente!
Scusate l’ironia ma se l’immagine delle fette di cetrioli sugli è così diffusa un motivo ci sarà!
Presto detto: il motivo è la proprietà benefica che questo ortaggio può apportare contro il gonfiore degli occhi, le cosiddette borse.
Due fette, non troppo sottili, applicate per 15 minuti circa sugli occhi, avranno di sicuro un effetto rinfrescante e un’azione decongestionante e sgonfiante sulle palpebre e sull’intero contorno occhi.
Un rimedio vecchissimo e molto utile che proprio per la sua semplicità continua a essere adottato nel tempo.
Per alleviare il fastidio delle scottature solari conosciamo tutti i benefici dell’aloe, magari meno quelli del cetriolo.
Eh si! Tra le sue funzioni c’è anche quella lenitiva. Basterà applicarne l’estratto sulla pelle per avvertire sollievo.
Sempre utilizzando l’estratto o il succo di cetriolo, e aggiungendolo all’argilla, sarà possibile ottenere un’ottima maschera viso da applicare per 15 minuti circa.
Questo ridonerà idratazione e benessere al vostro viso.
Ricordate di lasciare libero il contorno occhi dal composto, lì andrete ad applicare due fette di cetriolo, magari appena prese dal frigorifero così da aumentare anche l’effetto rinfrescante.
Come dicevamo agosto è appena iniziato, quindi via alle megainsalatone con cetrioli e via alle maschere di bellezza.
Abbiamo ancora un mese a disposizione per approfittarne, poi ci rivedremo la prossima estate.
Intanto cerchiamo di trarne più benefici possibili, proviamo a consumarne almeno una porzione al giorno, gli effetti positivi saranno immediati.
Per le maschere di bellezza consigliamo di non superare le due applicazioni a settimana.
Buon appetito e buon relax!
Noi ci vediamo al prossimo articolo nel quale parleremo ancora di benessere e bellezza, le 2B che più ci piacciono.
Continuate a seguirci e a condividere i nostri consigli di benessere!
Comments are closed