Il magnesio è un elemento che si può trovare sia nella sua forma minerale che sottoforma di cloruro nelle acque salate.
Nel nostro organismo è presente prevalentemente nei muscoli e nello scheletro, parliamo di un buon 60% del totale.
Può apportare diversi benefiici al nostro organismo: scopriamoli insieme!
Questo minerale, presente in grandi quantità nell’organismo umano, è responsabile di diversi processi metabolici che avvengono nel nostro organismo.
Proprio per questo motivo la carenza di magnesio può causare la comune sensazione di stanchezza e di affaticamento costante.
A queste funzioni principali del magnesio va aggiunto anche il suo ruolo di valido aiuto alla regolazione delle funzioni digestive e della flora batterica dell’intestino stesso.
Viste le sue principali caratteristiche possiamo quindi dire che il magnesio é una grande risorsa per riuscire a contrastare alcuni malesseri frequenti che di sicuro tutti abbiamo accusato qualche volta.
Abbiamo detto che questo minerale è molto abbondante nel nostro organismo (per il 60% nelle ossa e nei muscoli) ma lo stesso si può dire per la sua presenza in natura.
In realtà parliamo di uno tra gli elementi più presenti, è classificato tra il primi 10 per abbondanza.
Si può trovare sotto diverse forme, quali ad esempio ossidi, solfati, carbonati o cloruri.
Quello che però è interessante nel nostro caso è la sua presenza negli alimenti e nella nostra dieta.
Tra i cibi che maggiormente contengono magnesio abbiamo
Questi sono solo alcuni degli alimenti tra i più ricchi di magnesio. L’elenco potrebbe essere ancora lunga ma la raccomandazione, in generale, è quella di fare attenzione alla cottura di questi cibi: eccedendo con i tempi si può rischiare di perdere fino al 60% del contenuto di magnesio.
La domanda che a questo punto vi state ponendo probabilmente é: il magnesio é fondamentale, ok, ma quanto ne serve realmente al nostro organismo?
Diciamo che in linea di massima il fabbisogno di magnesio per un individuo adulto è dai 250 ai 500 mg al giorno, proprio per garantire quel famoso equilibrio del metabolismo di cui si parlava all’inizio.
In periodi di particolare stress o eccezionalmente impegnativi, quando la famosa sensazione di stanchezza si fa sentire in maniera prepotente, i livelli di magnesio non sono così ottimali come dovrebbero.
Proprio in quei casi si può porre rimedio a questa carenza in due modi principali:
In ogni caso non bisogna mai procedere senza aver prima consultato il proprio medico, l’unico in grado di stabilire quale sia la soluzione più adatta al singolo individuo.
Se hai trovato queste informazioni utili, continua a seguirci, noi continueremo a parlare di benessere e lo faremo con tanti altri argomenti interessanti.
Comments are closed