L’8 dicembre fa ormai da ouverture e a tutte le festività natalizie, per eccellenza è il giorno che annuncia l’arrivo del Natale e quello in cui solitamente addobbiamo le nostre case, facendo alberi, realizzando presepi e addobbi che ci accompagneranno per queste festività.
Armatevi quindi di pazienza, spirito natalizio e glitter e mettetevi all’opera!
Prima di dare libero sfogo alla vostra creatività vediamo perché questo appuntamento coincide proprio con questa data.
La ricorrenza religiosa dell’8 dicembre, l’Immacolata, ha ben poco a che vedere con l’albero di Natale. In realtà è il giorno nel quale si celebra la Vergine Maria, nata e concepita senza peccato originale a differenza di tutti gli altri uomini.
il giorno dell’Immacolata, appunto senza peccato, viene festeggiato nell’intera penisola, più o meno allo stesso modo.
A Milano l’appuntamento viene anticipato al 7 dicembre, in concomitanza con i festeggiamenti per Sant’Ambrogio.
In altre regioni, come ad esempio Puglia, Umbria e Abruzzo, oltre ad albero e presepe si accendono anche dei fuochi tradizionali.
Quello che vogliamo fare per augurarvi un felice 8 dicembre è darvi qualche idea per accendere lo spirito natalizio nella vostra casa!
Anche con l’albero di Natale ci si può sbizzarrire in mille modi e maniere differenti, con addobbi più o meno tradizionali o alternativi.
Ovviamente oltre agli addobbi, di qualsiasi tipologia, non dovranno mancare le luci, per dare un sapore e un tocco di calore in più alla vostra casa.
Proprio parlando di luci la prima idea che ci viene in mente, in grado di creare con una bella luce soffusa, è l’utilizzo di candele.
Una semplice candela, magari dorata ed elegante, accompagnata da semplicissime pigne e un po’ di frutta secca, può fare un grande effetto.
Posizionata al centro della vostra tavola o in un angolo particolare della stanza darà sicuramente un tocco di originalità dal sapore natalizio.
Se poi voleste arricchire ancora di più l’atmosfera, potreste scegliere una candela profumata che diffonda in casa i tipici profumi del periodo invernale, in questo articolo ve ne consigliamo alcuni.
Eh si, buoni e belli: vi proponiamo dei biscotti da appendere al vostro albero. Oltre ai tozzetti, ai biscotti di miele e a tutti i dolci tipici di questo periodo, quelli di cui vi diamo la ricetta sono biscotti buoni da mangiare e ottimi per decorare il vostro albero.
La ricetta è semplice e veloce, avrete bisogno di:
Con queste dosi dovreste ottenere all’incirca 20 25 biscotti, a seconda di quanto finemente stenderete la frolla.
Il procedimento è molto semplice e rapido:
Un’altra idea che vi proponiamo è quella di realizzare dei pacchettini natalizi, anche se non avete ancora acquistato tutti i regali.
Prendendo scatole vuote di diversa misura e ricoprendole con carta natalizia e nastri, avrete la possibilità di riempire la stanza, la zona ai piedi del vostro albero e di rendere gli addobbi ancora più ricchi.
Anche qui le lucine potranno venire in vostro aiuto, posizionandole strategicamente tra i vari pacchetti, otterrete un effetto sicuramente suggestivo.
L’ultimo suggerimento che vi diamo e che abbiamo definito un “investimento per il Natale” è quello di realizzare nella giornata di oggi i segnaposti, o i centrotavola che poi potrete usare durante il cenone della Vigilia o il pranzo di Natale.
Potete realizzare qualcosa di molto elaborato se siete dei professionisti del decoro oppure scegliere delle opzioni più semplice, magari da realizzare con i più piccoli facendole divenire vere e proprie tradizioni di famiglia.
Basteranno del cartoncino, dello spago, forbici, un po’ di colla e tanta fantasia. Il risultato sarà sicuramente un’esperienza nel pieno spirito natalizio.
Buon lavoro allora!
E se ci sono degli addobbi e delle decorazioni che volete suggerirci, non esitate a scrivere nei commenti.
Per il momento vi auguriamo un Felice 8 dicembre!
Comments are closed